Veste grafica completamente aggiornata e nuove sezioni dedicate agli iscritti, per il sito web di Fondazione Enasarco.
Il processo di studio e progettazione della nuova piattaforma non è stato rallentato dall’emergenza Covid-19 che, al contrario, si è rivelata un test per ricavare informazioni utili a rendere il sito – e quindi l’Ente – sempre più vicino agli oltre 220.000 iscritti.
Durante il lockdown della scorsa primavera, il sito Enasarco.it ha infatti registrato un forte picco di accessi con punte fino a 47.000 utenti attivi e 221.600 pagine visualizzate (3 aprile 2020). A partire da marzo, la digital audience è entrata in una fase di crescita, confermata da una media mensile fino ad oggi di 150.000 utenti.
Le sezioni principali sono tre, personalizzate in base alla singola posizione previdenziale o contributiva: “Iscritti in attività”, “Imprese preponenti” e “Pensionati e Beneficiari”.
La struttura del sito consente di consultarlo e operare anche attraverso smartphone o tablet, mettendo così gli utenti in condizioni gestire più facilmente le interazioni con la Fondazione.
Tra le novità: il motore di ricerca per parole chiave, per filtri relativi a tutte le prestazioni ed i servizi, oltre i principali tag e le pagine più cliccate per orientarsi nell’archivio notizie.
All’insegna della trasparenza e di un dialogo più diretto con gli iscritti, la Fondazione ha implementato la sezione “Contatti”, dove – oltre a PEC ed e mail – è indicata una specifica modalità per le gestioni immobiliari ancora attive.
Da segnalare anche la sezione “Help” con la guida per patronati e fornitori, lo strumento del calcolo pensioni, le informazioni sulla registrazione ai servizi online e le FAQ.
Aumentano inoltre i contatti della Fondazione sui social media arrivando a superare complessivamente quota 22.000 (Linkedin, FB, Twitter, Instagram e Youtube).
Accanto a questi numeri si posizionano quelli dell’App con oltre 55.000 utenti e la Newsletter “Enasarco Magazine” indirizzata a circa 70.000 destinatari.