Serve l’autocertificazione per motivare gli spostamenti, soggetti a nuove e graduali limitazioni che emergono dal combinato disposto del Dpcm del 3 novembre 2020 (in vigore dal 6 novembre 2020) e dalle ordinanze regionali.
Tutte le nuove misure pronte a entrare in vigore si distinguono per aree: il colore giallo, arancione o rosso identifica dal grado più basso a quello più alto la criticità dello scenario epidemiologico e il conseguente ampliamento delle restrizioni adottate.
Con apposite ordinanze della validità di 15 giorni, il Ministero della Salute stabilirà le fasce di appartenenza di ciascuna Regione, che al momento sono:
Area Rossa:
Piemonte, Val D’Aosta, Lombardia, Calabria
Area Arancione:
Puglia, Sicilia
Area Gialla:
Abruzzo, Basilicata, Campania, Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Marche, Molise, Sardegna, Toscana, Umbria, Veneto, Province di Trento e Bolzano

Ecco il modulo per l’autocertificazione degli spostamenti, da editare e scaricare.
In caso di controllo è sempre raccomandabile avere sempre a disposizione:
– copia del modulo di autodichiarazione (secondo il nuovo fac-simile di prossima emanazione)
– una visura camerale, quale documento che certifica l’attività di agente di commercio
– copia del contratto di agenzia o, in alternativa, se possibile, una dichiarazione della casa mandante da cui si evinca il rapporto di agenzia e la zona di competenza
– come ulteriore accorgimento, una agenda, anche elettronica, che comprovi gli appuntamenti
Prestare attenzione alle ordinanze locali, che potrebbero introdurre in merito agli spostamenti misure più restrittive rispetto a quelle nazionali, e alle disposizioni anti-contagio: usare mascherine, guanti, gel igienizzante e distanza di sicurezza, e verificare che vengano adottate queste disposizioni anche presso i luoghi visitati.