Cambiano alcune regole per richiedere la pensione Enasarco.
Le novità riguardano in particolare le donne, per le quali l’età minima sale 65 anni e la Quota a 91. Inoltre, da quest’anno, le donne agenti potranno chiedere la Pensione Anticipata.
Per gli uomini tutto invariato rispetto al 2020.
L’aumento di età e l’adeguamento della quota per le donne agenti sono previsti dal nel regime transitorio, che porterà nel 2024 a equiparare i requisiti pensionistici uomo/donna.
Ricapitolando, per richiedere la Pensione di Vecchiaia e quella Anticipata, sono dunque necessari tre requisiti: l’Età, la Quota e il Minimo Contributivo.
Nel 2021 gli uomini potranno andare in pensione con Quota 92, età minima 67 (nati nel 1954) e anzianità contributiva minima di 20 anni.
Per le agenti invece è richiesta la Quota 91, con età minima 65 (nate nel 1956) e anzianità minima contributiva di 20 anni.
Acquisita la pensione, gli agenti possono restare in attività. Al raggiungimento dei 72 anni, possono richiedere il Supplemento sulla base dei contributi versati successivamente al pensionamento.
L’ammontare della pensione anticipata è ridotto, in maniera permanente, del 5% per ciascun anno di anticipazione rispetto all’età anagrafica richiesta per la pensione di vecchiaia.