Marco Gamba, Industry Innovation and Communication Leader Schneider Electric
“E’ un momento unico per le imprese italiane: il Piano Transizione 4.0 incentiva lo sviluppo di progetti digitali e sostenibili e il PNRR prosegue questa strada ormai tracciata. Il digitale e la sostenibilità sono due temi molto correlati tra loro: i progetti di digitalizzazione si trasformano in spunti per rendere più sostenibile un’azienda e, al tempo stesso, i progetti di sostenibilità fanno leva sul digitale per realizzarsi appieno. Digitalizzare significa raccogliere dati, non solo da macchine e impianti nuovi, ma anche da una base installata esistente, condizione questa molto diffusa in Italia; utilizzare soluzioni ingegnerizzate per la raccolta dei dati in modo agnostico anche da macchine installate vent’anni fa, permette ad un’azienda di poter conoscere meglio il suo processo produttivo, ottimizzando consumi e scarti e avviando un percorso concreto di sostenibilità.”
Giuseppe Biffi, Business Development Manager Digital Enterprise di Siemens S.p.A.
“Strategia del cambiamento e aggiornamento tecnologico: due direttrici imprescindibili per la sopravvivenza delle imprese manifatturiere. Esistono oggi tecnologie, know how, partner affidabili e strumenti di incentivazione che consentono agli imprenditori di intraprendere un percorso di trasformazione digitale remunerativo e a basso rischio. È una sorta di “vaccino”, che aiuta a proteggere l’economia intera non solo da pandemie, ma anche da catastrofi naturali, instabilità politica o commerciale e da imprevisti su scala globale. La chiave del successo della digital transformation è certamente il ruolo del management aziendale, ma soprattutto il supporto di un partner tecnologico affidabile come Siemens, in grado di guidare un miglioramento complessivo dell’impresa secondo una visione ampia e lungimirante e la capacità unica di combinare i mondi virtuale e reale.”
Michele Ugatti, CEO Techsol
“L’adozione di IoT, cloud e reti mobili rende disponibile il patrimonio di dati e informazioni di cui le aziende manifatturiere dispongono nello shop floor, al servizio di sistemi di gestione, controllo ed execution della produzione. A tutto vantaggio del miglioramento dell’efficienza dei processi e dei prodotti. Questo approccio permette alle imprese, e in particolare alle PMI, di accelerare la digitalizzazione del processo produttivo grazie a investimenti progressivi e a scalare, garantendo un aumento della resilienza aziendale che lo scenario pandemico ha reso un requisito fondamentale. Tali miglioramenti contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità grazie alla riduzione degli scarti e all’ottimizzazione e incremento dell’efficienza dei processi di produzione.”