Riuscito l’evento “Insieme per crescere” svoltosi venerdì 5 novembre 2021 a Bologna. Organizzato da ARAME con il supporto di Sonepar Italia, l’appuntamento ha richiamato agenti e rappresentanti di materiale elettrico di Emilia-Romagna, Lombardia, Toscana e Triveneto.
In apertura dei lavori, l’ing. Sergio Novello – Presidente e AD di Sonepar Italia – e Marco Trentin – Direttore Divisione Nord di Sonepar Italia – hanno illustrato i risultati ottenuti dal gruppo in Italia, l’organizzazione delle filiali sul territorio nazionale e il nuovo assetto per l’Emilia-Romagna, offrendo inoltre anticipazioni sui progetti di digitalizzazione in essere. A corollario del tutto è stata ribadita l’importanza del ruolo delle agenzie ai fini della creazione di valore aggiunto a beneficio di tutta la filiera.
A seguire, Giorgio Casanova – Direttore Generale di Metel – ha spiegato la portata del progetto PABCHAIN (Provvigioni Agenti su BLOCKCHAIN attualmente in via di sviluppo in collaborazione con il Politecnico di Milano) che prevede l’unificazione dei tracciati del costo del venduto sulla blockchain (tecnologia innovativa in termini di riservatezza nel B2B) e secondo i parametri condivisi tra produttori e grossisti, per migliorare la comunicazione sulla filiera con le agenzie e identificare in modo rapido e preciso eventuali problematiche in specifiche aree, regioni o punti vendita.
L’obiettivo è duplice: agevolare l’attività delle agenzie e la determinazione delle provvigioni degli agenti. Ha partecipato a questo slot dei lavori anche Giorgio Festinese, Delegato ARAME nel CdA di Metel, che ha chiarito diversi aspetti del progetto di particolare interesse per gli agenti.
“Partecipare alle attività associative è fondamentale per fare massa critica e permetterci di sostenere con maggior forza le istanze della nostra categoria ai tavoli di lavoro con le organizzazioni rappresentative di produttori e grossisti – ha esordito nel suo intervento Tommaso Ritucci, Presidente Nazionale ARAME -. Senza l’azione di mediazione dei delegati ARAME, molte delle regole del settore elettrico sarebbero state scritte senza tenere in debito conto le esigenze della categoria.
Un indicatore di quanto sia necessario supportare le agenzie del settore per aiutarle a gestire i cambiamenti e le criticità del mercato attuale è dato dalle oltre 30 richieste di supporto pervenute negli ultimi 18 mesi al consulente legale ARAME, l’avvocato Francesco Verdebello.
Attraverso gli incontri sul territorio che abbiamo ricominciato a organizzare dallo scorso settembre, ha preso il via una nuova fase per la nostra associazione, che prevede nuove modalità di vicinanza e contatto con le agenzie di tutta Italia. Tutto questo lo dobbiamo al lavoro dei colleghi del Direttivo Nazionale e dei Direttivi Regionali, nonché la preziosa collaborazione dei principali grossisti di materiale elettrico che stanno dimostrando vicinanza alla nostra associazione”.
“L’evoluzione del mercato elettrico è sotto gli occhi di tutti e offre, da un lato, opportunità di crescita alle agenzie che investono nella formazione dei propri addetti e nello sviluppo di nuovi servizi/mercati; dall’altro, determina la necessità di condividere informazioni, linee programmatiche e strumenti, per migliorare le condizioni dell’ecosistema in cui le stesse agenzie operano, nel rispetto delle singole realtà imprenditoriali, preparandole ad affrontare le future evoluzioni.
In virtù del suo ruolo nella filiera elettrica, che poggia su oltre 40 anni di storia, ARAME rappresenta oggi l’unico hub di riferimento per le agenzie che intendono partecipare e contribuire attivamente allo sviluppo strategico e tecnologico del settore”, ha sottolineato invece G. Stefano Troilo, consulente di comunicazione per ARAME, durante il suo speech.
Molto partecipato il dibattito previsto alla conclusione dei lavori, nel quale Tommaso Ritucci e Giorgio Festinese hanno risposto alle numerose domande poste dagli agenti presenti in sala.
Il Direttivo Nazionale ARAME si riunirà entro fine anno a Milano, per programmare le attività del 2022 e dare continuità agli incontri sul territorio.