
Ammontano a 630 milioni di euro i contributi messi a disposizione dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy per l’acquisto di veicoli non inquinanti di categoria M1 (autoveicoli), L1e-L7e (motocicli e ciclomotori) e N1 e N2 (veicoli commerciali).
Accedono all’incentivo persone fisiche e giuridiche, secondo diversi criteri.
Persone fisiche
Il contributo può essere richiesto dalle persone fisiche che dal 1° gennaio al 31 dicembre 2023 acquistano (anche in leasing) in Italia auto, motocicli e ciclomotori mantenendone la proprietà per almeno 12 mesi.
Inoltre, le persone fisiche con ISEE inferiore a 30.000 che, dal 4 ottobre al 31 dicembre 2022, hanno acquistato un’auto con emissioni fino a 60 g/km CO2, può richiedere la maggiorazione del contributo fermo restando il mantenimento della proprietà per 12 mesi.
Persone giuridiche
Possono richiedere il contributo se dal 1° gennaio al 31 dicembre 2023 acquistano in Italia veicoli, anche in leasing finanziario, con obbligo di impiego in car sharing con finalità commerciali e mantenimento della proprietà del veicolo per almeno 24 mesi.
Sono ammesse anche le persone giuridiche che, dal 1° gennaio al 31 dicembre 2023, acquistano auto (veicoli M1) con emissioni fino a 60 g/km CO2 con finalità di autonoleggio diverso dal car sharing. In questo caso l’obbligo di mantenimento della proprietà e della finalità di utilizzo è di 12 mesi.
Accedono inoltre ai contributi previsti per la categoria Le dei ciclomotori, senza il vincolo del mantenimento della proprietà per almeno 12 mesi.
Caratteristiche delle auto incentivate
- Nuove di fabbrica;
- Con massimo 8 posti a sedere oltre quello del conducente;
- Euro 6 o superiore;
- Prezzo di listino compresi optional (IVA esclusa) non superiore a:
- 35 mila euro per le fasce 0-20 g/km e 61-135 g/km di CO2
- 45 mila euro per la fascia 21-60 g/km di CO2
Caratteristiche dei ciclomotori incentivati
- A due, tre o quattro ruote senza limiti di potenza;
- nuovi di fabbrica
- elettrici o non elettrici
- non elettrici di Classe Euro non inferiore a 5
Come ottenere il contributo
Va richiesto tramite il concessionario o il rivenditore, che riceverà una conferma in base alla disponibilità del fondo ed erogherà il contributo compensandolo con il prezzo d’acquisto.