Una delle domande più frequenti sulla Blockchain, che nel settore elettrico trova nel servizio PABCHAIN di Metel la sua applicazione, riguarda il funzionamento dello scambio dei dati. 

Quello che spesso ci si chiede è dunque: cosa effettivamente “inseriamo” sulla Blockchain?

Abbiamo risposto a questa domanda nel podcast Settore Elettrico e Blockchain, realizzato da ARAME con il supporto di Metel Srl

Come spiega Paolo A. Catti (Associate Partner per VPS e cofondatore del gruppo di Ricerca Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano), nella conversazione con G. Stefano Troilo, producer e host del podcast, sulla blockchain non avviene un vero e proprio inserimento dei dati, bensì è “notarizzato” l’avvenuto scambio.

Questo significa che la Blockchain “attesta” che A e B si sono scambiati dei dati di cui soltanto loro conoscono il contenuto.

E che non vengono inseriti propriamente dei dati, ma che si ottiene un’impronta informatica di quell’insieme di dati, definita impronta di hash

Ascolta il podcast per saperne di più e per conoscere alcuni alcuni esempi pratici sullo scambio dati su Blockchain.