Le tecnologie abilitanti per nuove opportunità di business – come blockchain, metaverso e Web 3 – l’evoluzione della categoria professionale degli agenti e del modo di comunicare la propria presenza sul mercato.

Questi i temi portanti della 43ª Assemblea Nazionale ARAME in programma il 19 ottobre 2023 presso l’NH Hotel di Orio al Serio (Bergamo).  

In continuità con il lavoro svolto finora al fianco di Metel per lo sviluppo di PABCHAIN e con l’intenzione di confermare la vocazione all’innovazione della nostra Associazione, abbiamo scelto come guest speaker l’ingegner Francesco Amendola, che ci aiuterà a comprendere in una prospettiva più ampia come queste ultime potranno incidere sul modo di lavorare di aziende e professionisti – dichiara Tommaso Ritucci, Presidente Nazionale ARAME -. 

Evoluzioni che porteranno le Agenzie a rivedere il loro modo di presidiare il territorio e di comunicare al mercato le proprie attività.

Siamo sicuri che questi temi ci accompagneranno a lungo, nel percorso di evoluzione della nostra categoria professionale”. 

Durante i lavori prenderanno la parola i membri del Consiglio Direttivo ARAME, ai fini dell’esame e della messa ai voti dei diversi punti all’ordine del giorno da parte dell’assemblea degli associati.  

Il talk con l’ingegner Francesco Amendola sarà moderato da G. Stefano Troilo, Responsabile Comunicazione ARAME.  

Possono accedere all’evento gli agenti facenti parte di agenzie associate ad ARAME. 

Gli aggiornamenti del programma dei lavori saranno pubblicati su questo sito www.arame.it e sui canali social ARAME (Facebook, LinkedIn).

Francesco Amendola – Il guest speaker dell’Assemblea Nazionale 2023

Ingegnere elettronico, MBA, è un C-level manager in ambito ICT (Information and Communications Technology) con oltre 20 anni di esperienza. 

Attualmente ricopre l’incarico di CTO (Chief Technology Officer) del Gruppo Harpa: precedentemente è stato CIO (Chief Information Officer) di ATAC e di Novomatic Italia.  

È docente su tematiche legate all’innovazione tecnologica presso il CFMT (Centro di Formazione Management del Terziario) e la Rome Business School, dove è anche Program Director del Master in Data Science. 

È membro del CDTI (Club Dirigenti Tecnologie dell’Informazione) e Presidente della Commissione Smart Mobility dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma.